Download PDF

Comportamenti aggressivi a scuola

Quali sono gli strumenti educativi che possono aiutare l'insegnante a gestire il comportamento aggressivo di un bambino? Non è facile gestire situazioni di violenza all'interno del gruppo classe, ma è fondamentale mantenere la calma. I bambini che comunicano attraverso atti violenti e aggressivi hanno bisogno di confrontarsi con adulti che sappiano "stare" nel momento e possano aiutare a contenere e gestire l'aggressività, e a porre un limite all'escalation violenta.

Bambini aggressivi e bambini violenti, sono la stessa cosa?

I bambini aggressivi, con i loro comportamenti, spesso preoccupano gli adulti, che non di rado reagiscono a loro volta con l’aggressività. Questa, però, non è una buona soluzione. Per gestire efficacemente l’aggressività dei bambini, è bene innanzitutto capirne l’origine e mantenere un atteggiamento calmo e accogliente. Il termine violenza implica l’intenzione cosciente di provocare un danno o un’angoscia. Il termine aggressività indica l’incapacità del bambino di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quindi di produrre comportamenti aggressivi in modo del tutto inconsapevole. L’aggressività può esprimersi attraverso comportamenti etero-diretti e auto-diretti. In ogni caso, è necessario mantenere la calma e agire con decisione. La fermezza esercitata dall’adulto di riferimento aiuta il bambino a trovare contenimento e calma.

Cosa aiuta?

Stabilire un legame di fiducia e adottare una buona modalità di comunicazione può aiutare l’insegnante a gestire situazioni violente e aggressive. L’uso di “punizioni” potrebbe creare nel bambino una bassa autostima e consolidare in lui il pensiero di essere un “bambino sbagliato”.

La comunicazione non deve essere ambivalente: gridare alla classe o rimproverare ad alta voce un bambino che mette in atto comportamenti aggressivi può portare a riaffermare modalità di azione aggressive. Il compito della comunicazione è quello di accompagnare il bambino verso una soluzione positiva del problema (il comportamento aggressivo) e verso modalità di relazione più efficaci.

Non servono lunghe spiegazioni, che spesso non vengono comprese dal bambino, ma poche, semplici ed efficaci parole che lo aiutino a fermarsi e a sentirsi accolto nel suo disagio, come ad esempio: “Vedo che sei molto arrabbiato, ma se mi colpisci mi farai male, per questo non posso lasciartelo fare”.

Se l’aggressività è causata dalla fatica di trovarsi in momenti di transizione o di passaggio, dal non sapere cosa succederà dopo, si può intervenire stabilendo delle routine quotidiane.

Differenze tra la scuola primaria e secondaria

È abbastanza comune incontrare bambini aggressivi nella scuola primaria. Fino a un certo livello, l’aggressività può essere intesa come una tappa attraverso cui passa lo sviluppo psico-sociale, sia per la necessità di sperimentare modalità di comportamento, sia per la necessità di apprendere l’empatia. Il controllo dell’impulsività è quindi più difficile nel bambino piccolo. Quando accade che un bambino aggredisca un altro, è importante prendersi cura di entrambi; l’obiettivo deve rimanere quello di tracciare una linea chiara tra i comportamenti consentiti e quelli non consentiti. Man mano che i bambini crescono, acquisiscono competenze linguistiche, relazionali e cognitive, privilegiando sempre più i canali verbali rispetto a quelli fisici. È importante che il bambino impari a “discutere bene” per acquisire strumenti di gestione dei conflitti, senza ricorrere all’aggressività. Quando il bambino è violento in classe è importante confrontarsi con i genitori per capire meglio la storia del bambino, se il suo comportamento può essere causato da eventi traumatici come la presenza di un evento luttuoso, una separazione o un evento inaspettato.

Apprendimento cooperativo

Questo approccio prevede la collaborazione dei bambini per raggiungere un obiettivo comune, come risultato del contributo di tutti. Il lavoro cooperativo permette a ogni bambino di essere valorizzato per le proprie risorse. La cooperazione permette di sviluppare relazioni positive tra i bambini, perché li rende consapevoli dell’importanza del contributo di ciascuno al lavoro comune; allo stesso tempo aiuta a generare un senso di autostima e a sopportare lo stress.

Creare un ambiente facilitante

Anche l’organizzazione dello spazio fisico può contribuire ad alleviare lo stress e l’ansia, come l’organizzazione di una routine in cui siano chiare le attività da svolgere durante la giornata.

Riconoscere il successo è fondamentale

È sempre importante sottolineare i successi e non gli insuccessi, che rischierebbero di confermare un modello di inadeguatezza nel bambino; in questo senso, è sempre utile dare al bambino compiti che sia in grado di portare a termine, per permettergli di sperimentare il successo; preferire il lavoro cooperativo a quello competitivo. I giochi cooperativi sono quelli in cui non c’è un vincitore: tutti cooperano in base a uno scopo condiviso.
banderita CEE

The BRIGHTER FUTURE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.