Download PDF

Come lavorare sulla diversità in classe

Affrontare la diversità degli studenti è ancora considerata una delle principali sfide da promuovere nel sistema educativo. Una cultura scolastica in cui le persone accolgono la diversità in classe può avere un impatto positivo sull'intera comunità scolastica. Quando ciò accade, la scuola crea un ambiente sicuro, solidale e utile per gli studenti, le famiglie e il personale che, a sua volta, permette agli studenti di crescere a livello accademico e sociale.

In una società sempre più frammentata, la capacità di entrare in contatto con amici, colleghi, familiari, vicini con background e capacità diverse è una competenza importante. La diversità migliora abilità e competenze come il pensiero critico, crea empatia e incoraggia gli studenti a pensare in modo diverso.

La diversità è tutto ciò che rende una persona unica rispetto a qualsiasi altra. Questo include molti fattori diversi: razza, etnia, sesso, orientamento sessuale, status socioeconomico, abilità, età, credo religioso o convinzioni politiche, per citarne alcuni tra i più importanti. La combinazione di questi e altri fattori rende ognuno di noi unico.

La diversità in classe aiuta a sviluppare il pensiero critico. Quando gli studenti incontrano qualcuno di diverso, è più probabile che riflettano e arrivino a vedere punti e sfumature che non avevano visto prima, su un argomento. Sfidare gli studenti a considerare prospettive diverse può anche insegnare loro come interagire con i loro coetanei a livello sociale e dotarli di competenze che useranno per il resto della loro vita; molti insegnanti promuovono questo approccio alla diversità, che prepara gli studenti a essere persone migliori per il domani e dà loro competenze per affrontare il futuro.

  • Aiutare gli studenti a sentirsi inclusi e rappresentati

    Quando le scuole adottano approcci inclusivi e sensibili alla diversità, gli studenti hanno maggiori probabilità di vedere la loro identità rappresentata nei materiali della classe o negli altri studenti. Quando la diversità non è una priorità e questi studenti non si sentono inclusi, è più probabile che ne restino fuori, siano più riservati e si sentano inferiori ai loro coetanei.
  • Aggiornare il materiale didattico

    Rivedete le vostre risorse didattiche in modo critico e cercate dei modi per rappresentare la diversità. Può darsi che i contenuti o le conoscenze abbiano un unico focus e non tengano conto della variabilità, per cui molti studenti si sentiranno non rappresentati. È il momento di cogliere l’opportunità di chiedere agli studenti perché non sono state incluse prospettive diverse e di sfidarli ad applicare le capacità di pensiero critico.
  • Conoscere i propri studenti

    Ognuno dei vostri studenti è unico e diverso. Come insegnanti, potete approfittare di questo fatto per costruire una cultura dell’inclusione ricca e diversificata. Per esempio, potreste inviare un questionario all’inizio del corso per conoscerli, o mostrare loro che possono venire a parlare con voi quando vogliono. Conoscere gli studenti aiuta a capire i loro punti di forza e di debolezza, in modo da essere meglio attrezzati per costruire un ambiente di apprendimento sicuro e protetto in cui tutti possano svilupparsi secondo i propri talenti.
  • Non aver paura di affrontare le disuguaglianze

    Un elemento essenziale è la creazione di uno spazio sicuro in cui studenti ed educatori possano parlare di come le questioni di discriminazione li colpiscano a livello personale, in classe e in tutta la scuola. Più si parla di diversità a scuola, nei collegi docenti e nelle esercitazioni, più sarà facile per tutti gli insegnanti parlare e affrontare le questioni legate alla diversità. Rispondere immediatamente ed efficacemente a commenti o azioni inappropriate aiuta a tracciare una linea di demarcazione in modo che gli studenti non siano trascinati verso modelli di comportamento negativi. È essenziale utilizzare un linguaggio che promuova la positività e non rafforzi gli stereotipi esistenti.
banderita CEE

The BRIGHTER FUTURE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.